Search results

Filters

  • Journals
  • Authors
  • Keywords
  • Date
  • Type

Search results

Number of results: 1
items per page: 25 50 75
Sort by:
Download PDF Download RIS Download Bibtex

Abstract

La coesistenza di lingue, varietà linguistiche e accenti diversi sullo schermo è osservabile in un numero crescente di serie televisive americane ed europee, che sono state variamente definite “poliglotte”, “multilingue”, “plurilingue” ed “eterolingui”. In effetti, gli studiosi nel campo dei Film Studies e degli Audiovisual Translation Studies hanno riconosciuto una “svolta multilingue” o un “impegno multilingue” in prodotti recenti. Questo studio si concentra sulla traduzione di due recenti serie televisive, Jane the Virgin e Peaky Blinders, entrambe caratterizzate dalla presenza di dialoghi multilingue, con l'obiettivo di illustrare le “opzioni di trasferimento” adottate per la trasmissione del discorso multilingue a un pubblico italiano. Si presterà attenzione alle funzioni del multilinguismo (utilizzando la tassonomia di Corrius e Zabalbeascoa) nelle versioni originali e in quelle tradotte. Le due serie televisive offrono l’opportunità di analizzare il fenomeno del multilinguismo sullo schermo in due generi diversi: il dramma e la commedia, dove la polifonia linguistica svolge ruoli e funzioni diverse, soprattutto in termini di rappresentazione dei personaggi.
Go to article

Authors and Affiliations

Giulia Magazzù
1
ORCID: ORCID

  1. Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

This page uses 'cookies'. Learn more